Biografia
Italo Valenti nasce nel 1912 a Milano, città nella quale comincia la sua formazione artistica all’Accademia di Brera dal 1933 al 1937 e dove è allievo di Aldo Carpi, prima di diventare professore. Durante la formazione compie anche un viaggio di studi a Parigi e a Bruxelles.
A Milano frequenta artisti e letterati con cui, nel 1938, partecipa alla fondazione del movimento di Corrente, gruppo volto contro il regime fascista e le chiusure culturali ufficiali. Questo periodo vede un cambiamento nella sua produzione artistica: alle opere degli esordi, figurative ed espressioniste con contenuti d’impegno sociale, seguono composizioni con tematiche più intimiste, nate dall’esperienza di Corrente. Tra il 1941 e il 1943 allestisce le prime personali a Milano alla Bottega di Corrente e alla Galleria del Milione, o ancora a Genova nella galleria omonima.
Il suo primo incontro con la Svizzera avviene nel 1950 quando si reca ad Ascona dove frequenta Jean Arp o Remo Rossi. Nel 1952, abbandona le sue attività a Milano e si trasferisce a Locarno-Muralto. Gradualmente, ma più particolarmente a partire del 1957-58, si accosta al linguaggio informale. Parallelamente all’olio, all’acquarello e alla grafica, comincia anche a sviluppare la ricerca artistica sul collage.
Per approfondimenti si veda il sito www.sikart.ch