Biografia
Dopo un esordio legato alla musica e alla fotografia, Giulia Napoleone si rivolge alla pittura e alla grafica, incentrando la sua produzione sull’indagine della luce attraverso le numerose tecniche studiate e usate per tutta la sua carriera. Accanto all’acquarello e al disegno a pastello o ad inchiostro, Giulia Napoleone ha approfondito la ricerca sulle tecniche dell’incisione, in particolare l’acquaforte, il bulino, il punzone o ancora la maniera nera.
Dopo la sua formazione presso il I Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti di Roma, e dopo le prime personali (1963, Firenze, Galleria Numero; 1964, Verona, Galleria Ferrari), l’artista ha l’opportunità di perfezionarsi nell’incisione presso importanti istituzioni come l’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma (dal 1965) o ancora il Rijksmuseum di Amsterdam (1967). Questa formazione viene accompagnata da un gusto per i viaggi: a partire della fine degli anni Cinquanta, si rende frequentemente all’estero (Australia, Olanda, etc.).
Parallelamente alla sua produzione artistica, l’artista ha anche sviluppato una notevole attività didattica nel campo delle materie artistiche; ottenendo fra l’altro la cattedra di Discipline Pittoriche al I Liceo Artistico di Roma.