Un tratto specifico di Villa dei Cedri tocca l’opera su carta, la cui presenza si conferma nei campi, complementari fra di loro, delle mostre e della collezione.
Le opere su carta, dal disegno alla stampa, rappresentano attualmente i tre quarti della raccolta e, non solo costituiscono un valido contributo al panorama artistico moderno e contemporaneo della regione, ma aprono orizzonti più vasti, da Roma a Parigi, dall’Italia settentrionale al Nord delle Alpi, e conferiscono al museo un carattere individuale e specifico.
Fra le prime acquisizioni degli Amici del museo spicca la serie delle Intimità di Félix Vallotton. Questo non solo segna l’importanza storica dell’opera su carta per la collezione del museo ma apre inoltre un filone all’interno di essa che privilegia artisti di area francofona attivi tra la fine del XIX e il XX secolo, con fogli di André Derain, Charles Dunoyer de Segonzac, Rodolphe-Théophile Bosshard, Ernest Biéler, Charles Clos Olsommer o Théophile Steinlen.
Interessante inoltre il dialogo istaurato tra disegno e scultura con i nuclei di Fritz Huf, Giovanni Genucchi e Pierino Selmoni, Selim Abdullah, Aldo Ferrario o Marcel Dupertuis dove sono presenti sia opere su carta che sculture, o con alcune preziose carte di Remo Rossi, artista locarnese che ha firmato buona parte della scultura monumentale della capitale ticinese.
Félix Vallotton, Le intimità: la menzogna, 1897, xilografia, 178 x 225 mm, Museo Civico Villa dei Cedri, Bellinzona, donazione Amici di Villa dei Cedri 1992 Félix Vallotton, Le intimità: alle cinque, 1898, xilografia, 177 x 223 mm, Museo Civico Villa dei Cedri, Bellinzona, donazione Amici di Villa dei Cedri 1992 Félix Vallotton, Le intimità: la salute dell'altro, 1897, xilografia, 178 x 225 mm, Museo Civico Villa dei Cedri, Bellinzona, donazione Amici di Villa dei Cedri 1992Félix Vallotton, Le intimità: il denaro, 1898, xilografia, 179 x 225 mm, Museo Civico Villa dei Cedri, Bellinzona, donazione Amici di Villa dei Cedri 1992Félix Vallotton, Le intimità: l'argomento convincente, 1898, xilografia, 178 x 223 mm, Museo Civico Villa dei Cedri, Bellinzona, donazione Amici di Villa dei Cedri 1992 Félix Vallotton, Le intimità: [tavola riassuntiva], 1898, xilografia, 178 x 223 mm, Museo Civico Villa dei Cedri, Bellinzona, donazione Amici di Villa dei Cedri 1992 Luigi Rossi, Ritratto di ragazza, [1900-1905], pastello su carta, 328 x 299 mm, Museo Civico Villa dei Cedri, Bellinzona, donazione Dina e Athos Moretti 1987 Ernest Biéler, Paesaggio nei dintorni di Savièse, [1900-1910], pastello su carta grigia, 615 x 485 mm, Museo Civico Villa dei Cedri, Bellinzona, donazione Amici di Villa dei Cedri 1997 Jean Corty, Figure, 1944, carboncino su carta, 740 x 479 cm, Museo Civico Villa dei Cedri, Bellinzona, acquisizione 1996 Fritz Huf, Alberi, 1956, pastello su carta, 361 x 283 cm, Museo Civico Villa dei Cedri, Bellinzona donazione Dorothea Huf-Hartmann 1988 Wilfried Moser, La comédie humaine, 1997, pennarello e pastelli ad olio su carta
300 x 349 mm, Museo Civico Villa dei Cedri, Bellinzona, acquisizione 2014
Cesare Lucchini, Quasi una testa, 1990, olio su carta, 1020 x 860 mm, Museo Civico Villa dei Cedri, Bellinzona acquisizione 1999 Fritz Pauli, Chandolin, 1964, matita e penna, 275 x 300 mm, Museo Civico Villa dei Cedri, Bellinzona, donazione Eredi Fritz pauli 1994 Fritz Pauli, Oberland bernese, 1927, matite grasse su carta, 375 x 290 mm, Museo Civico Villa dei Cedri, Bellinzonadonazione Eredi Fritz Pauli 1994
Museo Villa dei Cedri - Bellinzona Musei - Città di Bellinzona