CONDIVIDERE L'ARTE. Tra universi pubblici e privati. Bellinzona e oltre

Museo Villa dei Cedri, Bellinzona
22 marzo - 3 agosto 2025
Nel 2025, il Museo Villa dei Cedri celebra i suoi 40 anni di attività! 
Per festeggiare questo importante traguardo, la mostra ripercorre, dagli ultimi decenni dell’Ottocento fino ai giorni nostri, la vivace scena culturale e artistica che ha portato alla fondazione del museo cittadino. Divenuta capitale unica del Cantone Ticino nel 1878, Bellinzona è oggetto di una considerevole espansione urbanistica e modernizzazione che ha un impatto diretto sulle collezioni artistiche, archeologiche, storiche e di scienze naturali. In questo contesto di rinnovamento, numerosi protagonisti – mecenati, amatori d’arte, studiosi, curatori, collezionisti, galleristi, artisti ma anche associazioni e fondazioni – hanno nutrito il dibattito e contribuito allo sviluppo museale della regione. Le intricate connessioni tra universi pubblici e privati si rivelano così dalla loro comune passione: quella per l’arte.
Dipinti, opere su carta, sculture, reperti archeologici e oggetti d'arte applicata, ma anche documenti e lettere permettono così di ricostruire questa storia affascinante, poco conosciuta ma non priva di sorprese che, ancora oggi, segna la cultura e l’arte del Cantone Ticino.
 
Una mostra a cura di Manuela Kahn-Rossi.
Ferdinand Hodler, Spaccalegna, 1910 ca. /
matita su carta, 41.6 x 25.4 cm /
Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Donazione Adolfo Rossi 1972 /
© Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Foto Roberto Pellegrini
Ferdinand Hodler, Spaccalegna, 1910 ca. / matita su carta, 41.6 x 25.4 cm / Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Donazione Adolfo Rossi 1972 / © Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Foto Roberto Pellegrini
Federico Ashton (Milan 1840 – Col du Simplon 1904) /
Ospizio del passo di San Bernardino, [1870] /
Olio su legno, 28.5 x 43 cm /
Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Donazione Athos et Dina Moretti 1987 /
© Museo Villa dei Cedri, Bellinzona
Federico Ashton (Milan 1840 – Col du Simplon 1904) / Ospizio del passo di San Bernardino, [1870] / Olio su legno, 28.5 x 43 cm / Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Donazione Athos et Dina Moretti 1987 / © Museo Villa dei Cedri, Bellinzona
Anfora attica attribuita al cosiddetto Pittore di Berlino.
Scena di combattimento tra Eracle e le Amazzoni /
485-480 a.C. /
ceramica, h 55 cm, Ø 30.2 cm /
Antikenmuseum Basel und Sammlung
Ludwig, Basilea /
© Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig
Anfora attica attribuita al cosiddetto Pittore di Berlino. Scena di combattimento tra Eracle e le Amazzoni / 485-480 a.C. / ceramica, h 55 cm, Ø 30.2 cm / Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig, Basilea / © Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig
Hermann Hesse (Calw 1877 - Montagnola 1962) / 
Veduta di Certenago 1926 /
acquerello su carta, 25 x 23.5 cm /
Collezione privata /
© Foto Arno Carpi
Hermann Hesse (Calw 1877 - Montagnola 1962) / Veduta di Certenago 1926 / acquerello su carta, 25 x 23.5 cm / Collezione privata / © Foto Arno Carpi
Giuseppe Foglia (Lugano 1888-1950) /
Ritratto di Ugo Donati con testa di Venere romana, 1946 /
olio su legno, 78 x 62 cm /
Collezione Famiglia Donati /
© Foto Roberto Pellegrini
Giuseppe Foglia (Lugano 1888-1950) / Ritratto di Ugo Donati con testa di Venere romana, 1946 / olio su legno, 78 x 62 cm / Collezione Famiglia Donati / © Foto Roberto Pellegrini
Luigi Rossi (Lugano 1853 - Tesserete 1923) /
Sentiero di montagna, 1910-1915 /
olio su cartone, 45.7 x 33.6 cm /
Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Donazione Associazione Amici di Villa dei Cedri 1997 /
© Museo Villa dei Cedri, Bellinzona /
Foto Roberto Pellegrini
Luigi Rossi (Lugano 1853 - Tesserete 1923) / Sentiero di montagna, 1910-1915 / olio su cartone, 45.7 x 33.6 cm / Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Donazione Associazione Amici di Villa dei Cedri 1997 / © Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Foto Roberto Pellegrini
Italo Valenti (Milan 1912 - Ascona 1995)/ 
Liuto / 1969 /
olio su tela,18 x 24 cm /
Collezione Eros Bellinelli /
© Foto Roberto Pellegrini
Italo Valenti (Milan 1912 - Ascona 1995)/ Liuto / 1969 / olio su tela,18 x 24 cm / Collezione Eros Bellinelli / © Foto Roberto Pellegrini
John Quincy Adams (Vienne 1874-1933) / 
Ritratto di Adolfo Rossi, 1929 /
olio su tela, 131 x 90.5 cm /
Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Donazione Adolfo Rossi 1972
© Museo Villa dei Cedri, Bellinzona
John Quincy Adams (Vienne 1874-1933) / Ritratto di Adolfo Rossi, 1929 / olio su tela, 131 x 90.5 cm / Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Donazione Adolfo Rossi 1972 © Museo Villa dei Cedri, Bellinzona
Remo Rossi (Locarno 1909 - Berne 1982) / Foca, 1945 /
gesso patinato, 66 x 40 x 54 cm, bozzetto /
Fondazione Remo Rossi, Locarno /
© Fondazione Remo Rossi, Locarno / Foto Roberto Pellegrini
Remo Rossi (Locarno 1909 - Berne 1982) / Foca, 1945 / gesso patinato, 66 x 40 x 54 cm, bozzetto / Fondazione Remo Rossi, Locarno / © Fondazione Remo Rossi, Locarno / Foto Roberto Pellegrini
Irma Blank (Celle 1934 - Milan 2023) / Germinazioni verde 3, 1982 /
tecnica mista su carta, 46 x 62 cm /
Bellinzona, Museo Villa dei Cedri / Acquisto 2021 grazie al sostegno della Fondazione Amici Villa dei Cedri /
© Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Foto C. Favero
Irma Blank (Celle 1934 - Milan 2023) / Germinazioni verde 3, 1982 / tecnica mista su carta, 46 x 62 cm / Bellinzona, Museo Villa dei Cedri / Acquisto 2021 grazie al sostegno della Fondazione Amici Villa dei Cedri / © Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Foto C. Favero
Martin Disler (Ginevra 1949-1996) /
Museum of Desire II, 1990 /
tecnica mista di incisione calcografica eseguita da due lastre di rame, 81,3 x 61,3 cm, 5/17 /
Collezione privata, Svizzera / 
Per gentile concessione del MACT/CACT
© MACT/CACT
Martin Disler (Ginevra 1949-1996) / Museum of Desire II, 1990 / tecnica mista di incisione calcografica eseguita da due lastre di rame, 81,3 x 61,3 cm, 5/17 / Collezione privata, Svizzera / Per gentile concessione del MACT/CACT © MACT/CACT
Ferdinand Hodler, Spaccalegna, 1910 ca. /
matita su carta, 41.6 x 25.4 cm /
Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Donazione Adolfo Rossi 1972 /
© Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Foto Roberto Pellegrini
Federico Ashton (Milan 1840 – Col du Simplon 1904) /
Ospizio del passo di San Bernardino, [1870] /
Olio su legno, 28.5 x 43 cm /
Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Donazione Athos et Dina Moretti 1987 /
© Museo Villa dei Cedri, Bellinzona
Anfora attica attribuita al cosiddetto Pittore di Berlino.
Scena di combattimento tra Eracle e le Amazzoni /
485-480 a.C. /
ceramica, h 55 cm, Ø 30.2 cm /
Antikenmuseum Basel und Sammlung
Ludwig, Basilea /
© Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig
Hermann Hesse (Calw 1877 - Montagnola 1962) /
Veduta di Certenago 1926 /
acquerello su carta, 25 x 23.5 cm /
Collezione privata /
© Foto Arno Carpi
Giuseppe Foglia (Lugano 1888-1950) /
Ritratto di Ugo Donati con testa di Venere romana, 1946 /
olio su legno, 78 x 62 cm /
Collezione Famiglia Donati /
© Foto Roberto Pellegrini
Luigi Rossi (Lugano 1853 - Tesserete 1923) /
Sentiero di montagna, 1910-1915 /
olio su cartone, 45.7 x 33.6 cm /
Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Donazione Associazione Amici di Villa dei Cedri 1997 /
© Museo Villa dei Cedri, Bellinzona /
Foto Roberto Pellegrini
Italo Valenti (Milan 1912 - Ascona 1995)/
Liuto / 1969 /
olio su tela,18 x 24 cm /
Collezione Eros Bellinelli /
© Foto Roberto Pellegrini
John Quincy Adams (Vienne 1874-1933) /
Ritratto di Adolfo Rossi, 1929 /
olio su tela, 131 x 90.5 cm /
Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Donazione Adolfo Rossi 1972
© Museo Villa dei Cedri, Bellinzona
Remo Rossi (Locarno 1909 - Berne 1982) / Foca, 1945 /
gesso patinato, 66 x 40 x 54 cm, bozzetto /
Fondazione Remo Rossi, Locarno /
© Fondazione Remo Rossi, Locarno / Foto Roberto Pellegrini
Irma Blank (Celle 1934 - Milan 2023) / Germinazioni verde 3, 1982 /
tecnica mista su carta, 46 x 62 cm /
Bellinzona, Museo Villa dei Cedri / Acquisto 2021 grazie al sostegno della Fondazione Amici Villa dei Cedri /
© Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Foto C. Favero
Martin Disler (Ginevra 1949-1996) /
Museum of Desire II, 1990 /
tecnica mista di incisione calcografica eseguita da due lastre di rame, 81,3 x 61,3 cm, 5/17 /
Collezione privata, Svizzera /
Per gentile concessione del MACT/CACT
© MACT/CACT

Museo Villa dei Cedri - Bellinzona Musei - Città di Bellinzona

© 2023  |  crediti  |  note legali  |  impressum  |  commesse pubbliche  |  condizioni di vendita  |  contatto